Prima prova: installare Gentoo sulla schedina Se fosse facile lo farebbero tutti.

A20

Schedina Olimex con A20

Dalle guide trovate in rete per crearsi immagini Debian e Arch ho tratto un po' di info utili:

  • git della sunxi per ottenere kernel, uboot e script.bin sunxi
  • sito della sunxi per informazioni sui file fex fex
  • forum Olimex per la schedina in questione forum

E allora via che si comincia!!!

Occorre una micro-SD visto che la schedina ne necessita per fare il boot, per un sistema minimal considerare almeno 16GB, non fate come me che son passato da 2GB a 4GB per poi avere un sistema inusabile e dover trasferire tutto su una più capiente [per sicurezza 32GB]

Preparare la micro-SD con:

  • una partizione vfat per la partizione di boot 16M,32M o 64M e renderla boottabile
  • seconda partizione ext4 che sarà la nostra /
  • terza partizione swap [ tanto per esser tranquilli]

Successivamente creare i file system vfat, ext4, swap

Creare uboot dal repository git u-boot make A20-OLinuXino_MICRO CROSS_COMPILE=arm-linux-gnueabihf-

Copiare il file u-boot nel settore d'avvio della micro-SD

dd if=u-boot-sunxi-with-spl.bin of=/dev/sd[lettera della micro-SD] bs=1024 seek=8

Scompattare lo stage3, nella versione per armv7a_hardfp nella partizione designata per essere la nostra /

Copiare dall'immagine Debian il file /boot/script.bin nella partizione di boot. Poi vedremo come crearlo, modificarlo a nostro piacimento e quant'altro ma per ora via breve...

Creare un kernel avviabile partendo dal git kernel clonando la versione 3.4 che è ad oggi quella stabile. Per la creazione è possibile usare un primo .config derivato dall'immagine Debian e poi pian piano andarlo a modificare con piccole personalizzazioni e ottimizzazioni [ leggi: prove a caso e vediamo come gira] Ecco il .config da cui son partito per la prima compilazione.

Una vola compilato il kernel e creato l'uImage copiarlo nella prima partizione della micro-SD /boot/ e instlalare i moduli passando il parametro INSTALL_MOD_PATH= corretto in modo da installare tutti i file nella schedina. Andare ora a modificare un po' di file per personalizzare il sistema come ci interessa: /etc/portage/make.conf /etc/conf.d/hostname /etc/fstab /etc/locale.gen /etc/localtime /etc/conf.d/hwclock /etc/conf.d/keymaps /etc/conf.d/modules /etc/conf.d/net creare il link con ln -sn /etc/init.d/net.lo /etc/init.d/net.eth0 Infine modificare il file /etc/shadow per resettare la password di root, dare un bel sync per esser sicuri che tutto sia scritto realmente sui dischi

Avviare il sistema con la micro-SD, loggarsi come root e settare una password....

Buon divertimento