Corso LaTeX
Mercoledì 16 Marzo 2011 cominceranno alcune lezioni dedicate a LaTeX.
Le lezioni cominceranno dalle ore 21.15 presso la nostra sede a Como in via Italia Libera, sala Noseda (affianco alla CGIL) e saranno tenute da Elena. Ecco una breve descrizione di ciò che verra spiegato al corso:
LaTeX è nato agli inizi degli anni ottanta ed è presto diventato lo standard di fatto per la realizzazione di libri scientifici, ma può essere oggi usato per documenti di qualunque tipo. Oltre alla scrittura diretta di documenti in linguaggio LaTeX, il motore di impaginazione viene usato anche per la realizzazione di versioni adatte alla stampa di documenti scritti in altri linguaggi, ad esempio è usato dal sistema di generazione di libri a partire da articoli di wikipedia.
Dal punto di vista dei formati, LaTeX legge dei semplici file di testo contenenti dei comandi di markup e genera formati di descrizione della pagina, oggi generalmente PDF. Questo implica tra l'altro che documenti impaginati con LaTeX possono essere letti da chiunque e su qualunque sistema, senza bisogno di installare particolari programmi. Sebbene LaTeX sia adatto alla maggior parte dei documenti, ci sono casi in cui offre vantaggi notevoli rispetto all'uso di word processor o di altri sistemi di composizione, che da soli ne giustificano l'adozione; alcuni esempi:
- Documenti complessi: LaTeX permette di suddividere facilmente il documento in più file, pur generando un file finale unico, facilitando così la sua gestione. Elementi come indici (generali ed analitici), elenchi di figure o tabelle e la numerazione delle note avvengono in modo pressoché automatico ed uniforme su tutto il documento, senza i problemi ben noti a chi abbia cercato di scrivere una tesi su un word processor.
- Documenti scritti da più persone: i file sorgenti in LaTeX sono facilmente gestibili da un sistema di gestione dei sorgenti come CVS o git, permettendo la collaborazione remota tra più autori. Questo fa si che sia possibile modificare contemporaneamente lo stesso file e far generare automaticamente un file che integri entrambe le versioni.
- Documenti contenenti formule matematiche: il linguaggio LaTeX è lo standard di fatto per la descrizione di formule matematiche, grazie alla sua semplicità e potenza. Ad esempio viene usato su wikipedia.
La lezione di mercoledì fornirà le basi per realizzare documenti di tipo "standard" in LaTeX (articoli, libri) e per poter capire la documentazione su vari argomenti avanzati (ad esempio realizzazione di slide, gestione di bibliografie complesse e quant'altro).
Vi aspettiamo numerosi :)
Update: sono scaricabili le dispense del corso. I sorgenti sono disponibili in un repository git.