19 marzo: serata sui computer su scheda
Nel 2012 una fondazione inglese ha messo in vendita dei computer poco più grandi di una carta di credito a prezzi compresi tra i 25 e i 35 dollari, con l’obiettivo di promuovere l’insegnamento dell’informatica tramite la disponibilità di una piattaforma talmente economica da favorire sperimentazione e “smanettamento”, senza rischio di rovinare strumenti costosi.
Questa scheda ha dato una scossa al mercato dei computer su scheda (single board computer) e ad oggi con poche decine di euro è possibile scegliere tra svariati modelli di schede di piccole dimensioni, con consumi ridottissimi (meno di 5W) e prestazioni tranquillamente paragonabili a quelle di un computer di pochi anni fa, sui quali gira un sistema operativo (GNU/Linux) ed innumerevoli programmi liberi uguali a quelli disponibili sui normali PC.
Nel corso della serata vedremo in funzione qualcuna di queste schede e ne presenteremo limiti e potenzialità illustrando qualche esempio di applicazione.